Le patologie psichiatriche sono sempre più diffuse e l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa il 10% della popolazione mondiale abbia manifestato sintomi psichiatrici almeno una volta nel corso della vita. Inoltre, i disordini dell’umore rappresentano la seconda causa di disabilità nel mondo generando disagi e costi non solo alla società, ma anche alle famiglie e ai pazienti stessi.
Leggi tutto “La genetica nel controllo del tono dell’umore”Tag: umore
L’influenza della genetica nella depressione
È ormai chiaro nella comunità scientifica che le patologie psichiatriche abbiano un’origine multifattoriale: alterazioni di specifici geni del nostro DNA possono conferire al soggetto che le possiede una predisposizione allo sviluppo di depressione, così come di altri disordini dell’umore. Tuttavia, è necessario che assieme a queste alterazioni si verifichino delle situazioni negative nella vita dell’individuo perché si possano scatenare i primi sintomi e quindi la patologia.
Leggi tutto “L’influenza della genetica nella depressione”La molecola della felicità
Isolata per la prima volta a Pavia nel 1935 da Vittorio Erspamer, la serotonina è una molecola largamente diffusa nel nostro organismo, capace di svolgere la sua azione sia nel sistema nervoso centrale sia a livello periferico.
Leggi tutto “La molecola della felicità”