Sono Monika Svecla, mi sono laureata in Farmacia in Kosovo e attualmente sono dottoranda al secondo anno in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Nel laboratorio di “Lipoproteine, immunità e aterosclerosi” abbiamo iniziato a studiare il ruolo della glicosilazione delle proteine, una delle forme più comuni di modificazione post-traduzionale, e i suoi effetti sullo sviluppo di obesità e sulla malattia aterosclerotica.
Leggi tutto “Glicosilazione nelle malattie cardiovascolari”Tag: LDL
PCSK9 e metabolismo lipidico
Mi chiamo Laura, sono laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Milano. Ho iniziato da poco il mio secondo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche e svolgo la mia attività di ricerca presso il laboratorio di Dislipidemia Genetica ed Aterosclerosi dell’I.R.C.C.S. MultiMedica. Oggetto della mia ricerca è PCSK9 (Pro-Proteina convertasi Subtilisina-Kexina di tipo 9), una proteina di sintesi prevalentemente epatica appartenente alla famiglia delle pro-proteine convertasi.
Leggi tutto “PCSK9 e metabolismo lipidico”La diagnosi dell’ipercolesterolemia familiare (FH)
Buongiorno a tutti, mi chiamo Asiyat Alieva. Dopo la laurea in Medicina in Russia, mi sono specializzata in cardiologia e lo scorso anno ho deciso di iniziare il corso di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche in Italia. Attualmente svolgo la mia attività di ricerca nel gruppo guidato da Alberico L. Catapano, nel Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, dell’Università degli Studi di Milano.
Leggi tutto “La diagnosi dell’ipercolesterolemia familiare (FH)”PCSK9: come una proteina influenza colesterolo e diabete
Ciao a tutti, come avete visto nel mio post precedente mi occupo di studiare il ruolo di questa proteina, PCSK9, e della sua mancanza a livello di diversi organi. Oggi volevo approfittare di questo post per condividere con voi questo bellissimo traguardo che, come gruppo, siamo riusciti a realizzare. Infatti, recentemente la prestigiosa rivista European Heart Journal dell’European Society of Cardiology ha pubblicato un nostro lavoro, sviluppato interamente all’interno del nostro Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB),dipartimento di eccellenza dell’Università Statale di Milano. In questo lavoro abbiamo voluto approfondire e chiarire la relazione tra PCSK9 (Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin Type 9) e l’insorgenza di diabete.
Leggi tutto “PCSK9: come una proteina influenza colesterolo e diabete”Analisi delle dislipidemie genetiche in Italia: lo studio Lipigen
Ciao a tutti, sono Marta Gazzotti; dopo la laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche e un periodo di lavoro in azienda farmaceutica, ho deciso di tornare in università per intraprendere il percorso di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente svolgo la mia attività di ricerca presso il SEFAP (Servizio di epidemiologia e farmacologia preventiva), diretto da Alberico Catapano.
Leggi tutto “Analisi delle dislipidemie genetiche in Italia: lo studio Lipigen”PCSK9 e Cuore: Nemici – Amici
Ciao a tutti, sono Lorenzo Da Dalt, laureato in Biotecnologie del Farmaco. Dopo questo traguardo ho deciso di continuare la carriera accademica: dapprima con una borsa di studio per giovani promettenti, poi attraverso il dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche, di cui ora sto terminando il primo anno. Attualmente lavoro nel Laboratorio lipoproteine, aterosclerosi e immunità, dove ci occupiamo di studiare l’aterosclerosi con tutte le sue sfaccettature, dalle più classiche, legate alle dislipidemie, a quelle più “moderne”, scoperte negli ultimi anni, legate alla componente infiammatoria e immunitaria.