Non si finisce mai di imparare, dagli altri, dai propri errori, dalle coincidenze, e questo ci pare ancor più vero quando si parla di Ricerca scientifica. La Scienza, infatti, non è altro che un prodotto squisitamente corale, assemblato come una stalagmite dal lento stillicidio di scoperte infinitesime. Ogni goccia, nel suo piccolo, riesce a cristallizzare e depositare uno strato ulteriore di materiale, contribuendo complessivamente al processo multiforme e dinamico di ascesa della conoscenza.
Leggi tutto ““Alla ricerca del tempo perduto”: come cambia la Ricerca scientifica ai tempi della pandemia”Autore: Andrea Magnavacca
Nuovo coronavirus e vecchi rimedi: la clorochina?
Come si cura COVID-19? Probabilmente è una domanda che molti di noi si sono posti nelle ultime settimane e nonostante nessun trattamento specifico sia ancora stato ufficialmente approvato, numerose terapie sono attualmente in fase di studio. Una di queste è la clorochina, una sostanza la cui storia rappresenta una bella lezione del ruolo della Farmacognosia nella scoperta di nuovi agenti terapeutici. Cerchiamo allora di fare chiarezza e analizziamo falsi miti e reali potenzialità del revival di un vecchio farmaco.
Leggi tutto “Nuovo coronavirus e vecchi rimedi: la clorochina?”Solo il tempo guarisce tutte le ferite? Dall’alveare arriva un nuovo alleato
Si dice che il tempo guarisca tutte le ferite. Al di là della saggezza popolare, il tempo gioca sicuramente un ruolo fondamentale, ma esistono prodotti di origine naturale, ambito di studio della Farmacognosia, che possono aiutare a raggiungere più rapidamente una miglior guarigione. Uno di questi è la propoli.
