Uno dei tratti caratteristici delle cellule tumorali è l’aumento del dispendio energetico, fondamentale per mantenere il loro elevatissimo ritmo di replicazione, a cui è associata una maggiore richiesta di nutrienti. Per soddisfare questa necessità, nelle cellule tumorali si assiste a un aumento della sintesi di numerose proteine espresse da molteplici geni rispetto ai loro valori fisiologici, fenomeno comunemente noto come sovraespressione.
Leggi tutto “Trasportatori di vitamina B2 come target antitumorali: coniugare approcci computazionali con tecniche sperimentali”Mese: Dicembre 2022
Early life programming: il ruolo dello stress
Il concetto di stress è ampiamente utilizzato al giorno d’oggi. Quante volte ne abbiamo sentito parlare? Di base, l’uso che si fa di questo termine è molto generico: viene, infatti, normalmente utilizzato per riferirsi a situazioni che generano, in chi le vive, un certo livello di disagio e preoccupazione.
Leggi tutto “Early life programming: il ruolo dello stress“Obesità e infiammazione: è ora di mettere in discussione il recettore del mannosio
Ciao a tutti, sono Jasmine Nour e frequento il terzo anno del dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Milano. Così come ho raccontato in un post precedente, le linee di ricerca del Laboratorio di Lipoproteine, Immunità e Aterosclerosi, di cui faccio parte, hanno l’obiettivo di studiare il ruolo del sistema immunitario nello sviluppo di malattie metaboliche, tra cui l’obesità.
Leggi tutto “Obesità e infiammazione: è ora di mettere in discussione il recettore del mannosio”