Non si finisce mai di imparare, dagli altri, dai propri errori, dalle coincidenze, e questo ci pare ancor più vero quando si parla di Ricerca scientifica. La Scienza, infatti, non è altro che un prodotto squisitamente corale, assemblato come una stalagmite dal lento stillicidio di scoperte infinitesime. Ogni goccia, nel suo piccolo, riesce a cristallizzare e depositare uno strato ulteriore di materiale, contribuendo complessivamente al processo multiforme e dinamico di ascesa della conoscenza.
Leggi tutto ““Alla ricerca del tempo perduto”: come cambia la Ricerca scientifica ai tempi della pandemia”Mese: Gennaio 2021
PCSK9 e metabolismo lipidico
Mi chiamo Laura, sono laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Milano. Ho iniziato da poco il mio secondo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche e svolgo la mia attività di ricerca presso il laboratorio di Dislipidemia Genetica ed Aterosclerosi dell’I.R.C.C.S. MultiMedica. Oggetto della mia ricerca è PCSK9 (Pro-Proteina convertasi Subtilisina-Kexina di tipo 9), una proteina di sintesi prevalentemente epatica appartenente alla famiglia delle pro-proteine convertasi.
Leggi tutto “PCSK9 e metabolismo lipidico”La valutazione del rischio cardiovascolare: una partita ancora aperta
Buongiorno a tutti, mi chiamo Ornella Colpani, sono laureata in Biotecnologie Mediche e ho da poco iniziato il secondo anno di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB). La mia attività si svolge presso due differenti sedi lavorative: il Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP), diretto dal Alberico L. Catapano, e la Fondazione Bruno Kessler (FBK), un ente di ricerca che si occupa da tempo -tra le altre cose- di machine learning applicato al miglioramento della salute e che ha sede a Trento.
Leggi tutto “La valutazione del rischio cardiovascolare: una partita ancora aperta”