- Assaporare del cioccolato o dell’ottimo cibo.
- Amore.
- Amicizia.
- Like sui social network.
- Giocare al casinò.
- Alcol.
- Cannabis.
- Cocaina.
- Metamfetamina.
Cosa hanno in comune?
Il blog di comunicazione del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari della Statale di Milano
Cosa hanno in comune?
In alcuni dei post precedenti abbiamo parlato della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa dell’età adulta, progressiva e fatale, causata dalla morte delle cellule che controllano i movimenti, i motoneuroni. La degenerazione di queste cellule conduce rapidamente a morte, per insufficienza respiratoria, tra i tre e cinque anni dalla comparsa dei primi sintomi. Nonostante le numerose ricerche condotte sulla malattia, le reali cause non sono ancora chiare e questo, in parte, giustifica il fallimento nella messa a punto di una terapia efficace per la malattia, che a oggi risulta ancora incurabile.
Leggi tutto “La genetica della sclerosi laterale amiotrofica”
Sempre più evidenze dimostrano come una corretta alimentazione possa essere d’aiuto nel contrastare l’insorgenza e rallentare la progressione di diverse patologie; infatti una dieta ricca in frutta e verdura è spesso associata ad una minore incidenza di disturbi cardiovascolari, malattie neurologiche e alla possibilità di prevenire alcune forme tumorali.
Gennaio 2018
Era il tardo pomeriggio del 9 gennaio, eravamo alle prese con i vari problemi legati alla gestione di un dipartimento articolato e complesso, ed ecco rimbalzare in rete la notizia che aspettavamo da giorni: ANVUR, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, pubblicava finalmente l’elenco dei 180 dipartimenti eccellenti delle università pubbliche ammessi ad un finanziamento straordinario per i successivi cinque anni. Stiamo parlando di un finanziamento di alcuni milioni di euro (tra i 5 e gli 8 milioni per struttura) per reclutare giovani ricercatori e docenti, per acquistare nuove attrezzature, per avviare progetti di alta formazione innovativi e di elevata qualificazione. Leggi tutto “L’inizio di un’avventura straordinaria”
Quest’anno festeggerò diciannove anni di onorata carriera presso il DiSFeB, praticamente metà della vita che ho vissuto, e posso dire con cognizione di causa che sono cresciuta umanamente e professionalmente respirando ricerca ovunque, anche soltanto attraversando i corridoi. Vi tranquillizzo subito, non sto scrivendo per raccontarvi la storia della mia vita – dal momento che annoierebbe anche me – ma perché ho trovato il coraggio di provare a spiegare cosa significa la parola ricerca per chi ricercatore non è.
Chi sei e da quando sei membro del Dipartimento BioMeTra?
Mi chiamo Elena, ho 36 anni e sono ricercatrice presso il dipartimento Biometra della Statale di Milano dal 2017